top of page

PERCHE' PRODUCIAMO IL METODO CLASSICO?

​

Siamo così convinti del territorio dell'Alta Langa che siamo sicuri diventerà presto riconosciuto come uno dei luoghi migliori al mondo dove produrre bollicine metodo classico.

​

I risultati ci esaltano e come in tutte le grandi zone vinicole del mondo anche qui i vini richiedono tempo per esprimere al meglio le qualità, motivo per cui noi affiniamo il vino per almeno 4 anni prima di proporlo. 

Una paziente attesa che ripaga alla grande!

 

Lavoriamo in maniera differente: invece di produrre il vino da singola annata, ci divertiamo ogni anno a comporre il blend utilizzando diverse annate e il nostro vino di riserva affinato in barrique.

L'effetto è unico: aromi complessi di frutta matura, grande setosità e bevibilità.

2.jpg

SIAMO IN UNO DEI COMUNI PIU' ALTI DELL'ALTA LANGA: CISSONE, A 650M DI ALTITUDINE

​

L'altezza e il clima montano permettono di raggiungere un risultato straordinario: al momento della vendemmia (Settembre) l'uva raggiunge un grado di maturità combinato ad un'eccezionale freschezza che sarebbe impossibile ottenere ad altitudini più basse.

Il risultato? Vino fresco e allo stesso tempo morbido, cremoso, di grande piacevolezza!

​

Non abbiamo fretta: lasciamo affinare il nostro Metodo Classico almeno 40 mesi sui sui lieviti a temperatura controllata. Solo al momento che riteniamo ottimale, lo mettiamo in commercio. Riusciamo ad ottenere così un colore giallo paglierino ricco, un perlage fine, profumi complessi di erbe aromatiche e frutta matura, una persistenza su note di mandorla dolce.

IMG_7812.jpg

IL METODO CLASSICO

Come lo facciamo

​

- Raccolta dell'uva e prima fermentazione in vasca d'acciaio e barrique;

- Imbottigliamento con aggiunta di zucchero e lieviti affinché sia svolta la seconda fermentazione in bottiglia con tappo a corona e quindi la produzione delle bollicine;

- Lunga attesa  e affinamento del vino sui lieviti per almeno 40 mesi a temperatura controllata. Il tempo giusto è fondamentale per ottenere complessità e delicatezza;

- Sboccatura (rimozione dei lieviti e del tappo a corona) e applicazione del tappo a fungo

- Attesa di altri 6 mesi ed immissione in commercio

​

​

La nostra storia parte da un sogno: esprimere nel modo più unico e personale il territorio dell'Alta Langa in Piemonte, a soli 20 minuti da Barolo, con le bollicine Metodo Classico.

​

L'Alta Langa è un territorio dalle grandi potenzialità e la sua storia è solo all'inizio.

Le Langhe sono conosciute nel mondo per il Barolo e il Barbaresco, ma seguendo le colline e salendo di altitudine si giunge in Alta Langa dove si trovano le condizioni climatiche ideali per la produzione di bollicine metodo classico, con lo stesso straordinario terroir e conformazione geologica delle Langhe.

La Vigna di Cissone Società Agricola, CF e PIVA 01674640055

Cantine Alta Langa, Cantine da visitare Alta Langa, Degustazione Alta Langa

bottom of page